Festa di Santa Maria Maddalena
Molto amata dagli uggianesi e dagli abitanti dei paesi vicini, è la patrona S. Maria Maddalena, festeggiata il 21, 22 e 23 luglio. Si narra che la Santa salvò il paese da due catastrofi naturali. La prima riguarda una terribile gelata, nel 1700, che distrusse tutte le viti e le colture dei campi di Terra d'Otranto, risparmiando miracolosamente solo quelle di proprietà degli uggianesi. La seconda riguarda un uragano, nel 1800,che portò morte e distruzione nei paese vicini, risparmiando anche questa volta Uggiano.
Per la festa in suo onore il paese si addobba di luminarie per tutta la piazza e la via principale del paese e di bancarelle di tutti i tipi ricche di prodotti.
Festa dei Santi Medici
Uggiano festeggia i suoi compatroni nel mese di settembre. La leggenda vuole che una notte di pioggia e temporale un commerciante, diretto a Uggiano, si trovi in difficoltà con il suo carretto trainato da un cavallo. Ma un momento prima che questi sprofondi nella terra, ormai palude, due giovani lo aiutano salvandogli la vita, ai quali fu costruita una Cappella, come da loro richiesto.
Il 27 settembre, si organizza una grande fiera mercato e la sera del 26, dopo la Processione dei Santi dalla Chiesa Madre al Santuario, si festeggia con la degustazione della carne di maiale, accompagnata da prodotti tipici del periodo.
Le tavole di S. Giuseppe: 19 Marzo
La tavola di S. Giuseppe è una tradizione uggianese molto sentita soprattutto dai devoti che offrono pietanze in cambio di una grazia ricevuta o chiesta al Santo. Si inizia qualche giorno prima della festa con la distribuzione di piatti a parenti o a quanti ne fanno richiesta. La sera della vigilia, con la benedizione del Parroco a tutte le Tavole del paese, visitate durante la serata da centinaia di devoti per i quali viene appositamente preparato un tavolo con ricchi assaggi.
La notte che precede la festa è notte di preghiera e riflessione.
Il 19 marzo, infine, vi è il pranzo dove il capofamiglia che sceglie tra i parenti o gli amici alcuni attori. A ciascuno dei prescelti vengono assegnati i ruoli di S.Giuseppe, Gesù Bambino, la Madonna, S.Gioacchino, S.Anna, in rappresentanza e in onore della Sacra Famiglia.
Altri eventi da ricordare sono la "Fiera" della "Città del Pane e dell'Olio" che si tiene il primo sabato di settembre in cui si degustano le specialità dei forni del territorio e la bontà dell'olio d'oliva prodotto nel posto.